The Witnesses. Reflections on heritage and memory from Macao

Il progetto espositivo dell’artista macanese Ka long, curato da Livia Dubon, è realizzato con il sostegno della associazione Macau Visual Art Zone; la partnership del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze, della Cattedra “Fernando Pessoa” Instituto Camões di Lisbona-Università di Firenze, dell’Ambasciata del Portogallo a Roma, dell’Istituto Camões di Lisbona.

Transpassing – La Portineria, Firenze

Inaugurazione venerdì 21 aprile 2023 alle ore 18fino al 31 maggio 2023 Alessio Ancillai, Errico Baldini, Gianluca Capozzi, Fabrizio Cicero, Liat Grayver, Orsi Horváth, Gianluca Quaglia, Marco Victor Romano, Germano Serafini, Michele Spina, Zoya Shokoohi, Chiara Zocchi. Super Futuro di Matteo InnocentiMaverick di D.J.MorganI gelati sono finiti di Francesco Sala La Portineria in collaborazione con

Lo Sguardo Verso – MAD / LABA Firenze

Che cosa intendiamo per “rappresentazione”?Se ci affidiamo all’etimologia della parola, il significato corretto è “rendere di nuovo presente”, e quindi: esporre allo sguardo fisico e mentale, figure o fatti che provengono da un’altra dimensione temporale e spaziale.Nel periodo contemporaneo, e nell’attualità, l’insieme semantico descritto dalla parola è venuto arricchendosi, delineandosi in modi particolarmente complessi, e

Transpassing – #apis+ Benevento

Transpassing è la mostra collettiva e itinerante ospitata fino all’11 gennaio 2023 alla Galleria di arte contemporanea #apis+ di Benevento, fondata dall’artista sannita Marco Victor Romano. Al centro della mostra il dialogo tra arti visive e letteratura. Dodici sono gli artisti del panorama italiano e internazionale (Austria, Regno Unito, Israele, Ungheria, Germania, Francia) che hanno

For Iran – Cambiamento È Resistenza

Nazila Ahmadi, Payal Arya, Andisheh Bagherzadeh, Shabbou Barkand, Sama Bayati, Kamyar Bineshtarigh, Gianluca Braccini e Jonathan Soliman, Nava Derakhshani, Mohammad Fallah, Vitali Fedotov, Sadra Ghahari, Liana Ghukasyan, Elham Hemmat, Piotr Hanzelewicz, Reza Heidari Shahbidak, Anna Kromm, Aditi Kulkarni, Maryam Lamei Harvani, Juan Pablo Macías, Sepideh Mehrban, Elham Rahmati, Francesca Sandroni, Eva Sauer, Zoya Shokoohi, Sarah

La rivoluzione algoritmica dell’arte – talk

Partecipano: Francesco D’Isa, Alessandro Y. Longo, Gregorio Magini, Valentina Tanni.Il talk online è parte della residenza artistica di Fabrizio Ajello a Studio.     Di cosa parliamo quando ci riferiamo ai fenomeni della computer-generated art (CG-art), della interactive art (I-art e CI-art), della computer-assisted art (CA-art)? Cosa sono e come funzionano i programmi TTI, come

For Iran – a contribution to the present

Al termine del primo ciclo espositivo A Solo, La Portineria inizia il nuovo programma di progetti Emerge, in diretta relazione con eventi, fenomeni, problematiche e urgenze dell’attualità, indagando varie declinazioni del rapporto tra arte e società e rendendosi agente attivo di azione e sperimentazione. In considerazione della situazione critica in Iran, con la serie di

Carapelli for Art 2022 – i premiati

Carapelli for Art premia ancora l’arte sul tema del Rispetto. Annunciati i vincitori della quinta edizione del premio Categoria Open Paolo Bufalini(Roma, 1994) Proposal 2020, cuscini, gommapiuma, stampa 3d, powerbank, schede xbee, arduino, elettronica; due elementi 50x50x20cm ciascuno. Due cuscini robotizzati, in silenzio, si alzano e abbassano in sincrono, simulando un processo di respirazione, in

In dialogo con Enrico Vezzi – Gli spensierati

Caro Enrico,ci troviamo nuovamente a dialogare in forma scritta – anche se il dialogo verbale è sempre continuato nel tempo. La costruzione di questo nuovo progetto avviene in una fase di grande differenza rispetto al passato, che, io credo, ci indica anche la necessità di ripensare davvero molti aspetti dell’arte. Sono sempre più convinto di

Mind the Map – Not a Museum

Mostra collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, a cura di Robert Pettena, Stefano Giuri e Gabriele Tosi Dal 23 giugno al 24 giugno 2022Manifattura Tabacchi, Firenze Mind the Map, la collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nata al termine del Workshop curato da Robert Pettena è la restituzione di

Parola d’Artista – intervista a più voci

Intervista a più voci a Matteo Innocenti Le voci sono di David Casini, Marco Andrea Magni, Enrico Vezzi, Zoya Shokoohi   David Casini: Il nostro ultimo progetto insieme alla Portineria di Firenze ha inaugurato in un giorno molto particolare. Parliamo del 20 febbraio 2020, che avevo scelto perché coincideva con giovedì grasso, il giorno che

Carapelli for Art 2021 – i vincitori

Carapelli for Art premia ancora l’arte sul tema della sostenibilità Annunciati i vincitori della quarta edizione del premio internazionale dedicato alle arti visive. Oltre 1000 partecipanti da 50 paesi di tutto il mondo.Firenze, 20 settembre 2021La quarta edizione del premio internazionale per le arti visive promosso da Carapelli è giunta al termine e anche quest’anno

Vis à Vis Fuoriluogo 24 – esito open call – Laura Guastini

Anche quest’anno ci siamo! Vis à Vis Fuoriluogo ha selezionato l’artista Laura Guastini (Pistoia, 1994) per la prossima edizione della residenza artistica. Con VIS à VIS FUORILUOGO, progetto nato nel 2012, l’Associazione LIMITI INCHIUSI Arte Contemporanea mette a disposizione della comunità di Lucito, per il terzo anno consecutivo, il proprio programma di residenze per artisti.Il

Le Opere e i Giorni – ventennale LABA

Il progetto espositivo Le opere e i giorni celebra il ventennale LABA Firenze attraverso una serie di opere particolarmente meritorie, realizzate negli anni dagli studenti nell’ambito delle arti visive – pittura, fotografia, design, graphic design e fashion design.Si tratta al contempo di un’occasione necessaria per fare il punto su un percorso di costante crescita e

Strange Loop – in dialogo con Satoshi Hirose

Satoshi Hirose, artista giapponese da anni residente anche in Italia, a Milano, nel tempo ha sviluppato una ricerca artistica originale basata su differenti modalità espressive, dall’installazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura, fino all’azione partecipata. La nota specifica e costante è il ricorso agli elementi della quotidianità e la loro ricombinazione in forma inconsueta, così