A cura di Matteo Innocenti e Tommaso Evangelistadirezione progetto Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia intervento finanziato con risorse FSC – Piano Sviluppo e Coesione della Regione Molise e con il contributo dei comuni di Lucito (CB) e Provvidenti (CB) un progetto di Limiti inchiusi arte contemporanea — Caterina Sbrana e Gabriele MallegniLucito (CB) “Il fiume
CategoryCuratela
VIS à VIS – Fuoriluogo 26
Dal 1° agosto prende avvio la nuova edizione di VIS à VIS Fuoriluogo 26, programma internazionale di residenze artistiche che quest’anno ospita gli artisti Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni a Lucito (CB), e Flavia Carolina D’Alessandro a Provvidenti (CB). Il progetto, diretto dall’associazione culturale Limiti Inchiusi (Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia), è a cura di
Zoya Shokoohi | Daniela Spaletra – Dimora – Fourteen Artellaro
Zoya Shokoohi | Daniela Spaletra24 giugno / 14 luglioFourteen ArtellaroPiazza Figoli 14, Tellaro di Lerici SP testo critico di Matteo Innocenti Rassegna DEBACLEa cura di Gino D’Ugo L’etimologia delle parole spesso serve a comprenderne i significati originari, e conseguentemente anche gli usi correnti. “Simbolo” viene dal greco antico ed è traducibile come “mettere insieme”, con
Ways of Performing – Coppa di Parole/Sarah Swenson
Il 10 maggio alle ore 18:30 si è tenuta la restituzione di Ways of Performing / Coppa di Parole, un workshop di tre giorni tenuto dalla performer e coreografa Sarah Swenson, offerto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze interessati all’indagine del corpo e della performatività in relazione alle arti visive. Durante il progetto,
Transpassing – La Portineria, Firenze
Inaugurazione venerdì 21 aprile 2023 alle ore 18fino al 31 maggio 2023 Alessio Ancillai, Errico Baldini, Gianluca Capozzi, Fabrizio Cicero, Liat Grayver, Orsi Horváth, Gianluca Quaglia, Marco Victor Romano, Germano Serafini, Michele Spina, Zoya Shokoohi, Chiara Zocchi. Super Futuro di Matteo InnocentiMaverick di D.J.MorganI gelati sono finiti di Francesco Sala La Portineria in collaborazione con
Lo Sguardo Verso – MAD / LABA Firenze
Che cosa intendiamo per “rappresentazione”?Se ci affidiamo all’etimologia della parola, il significato corretto è “rendere di nuovo presente”, e quindi: esporre allo sguardo fisico e mentale, figure o fatti che provengono da un’altra dimensione temporale e spaziale.Nel periodo contemporaneo, e nell’attualità, l’insieme semantico descritto dalla parola è venuto arricchendosi, delineandosi in modi particolarmente complessi, e
For Iran – MIA Fair 2023 – Underskin. Stories from Iran
La Portineria e For Iran sono lieti di annunciare la propria partecipazione a MIA Fair 2023 (23-26 marzo 2023, Superstudio Maxi, Milano), all’interno della sezione Underskin. Stories from Iran (a cura di Rischa Paterlini), con gli artisti: Mali.dk, Nava Derakhshani, Reza Heidari Shahbidak, Elham Hemmat, Zoya Shokoohi.
For Iran – Cambiamento È Resistenza
Nazila Ahmadi, Payal Arya, Andisheh Bagherzadeh, Shabbou Barkand, Sama Bayati, Kamyar Bineshtarigh, Gianluca Braccini e Jonathan Soliman, Nava Derakhshani, Mohammad Fallah, Vitali Fedotov, Sadra Ghahari, Liana Ghukasyan, Elham Hemmat, Piotr Hanzelewicz, Reza Heidari Shahbidak, Anna Kromm, Aditi Kulkarni, Maryam Lamei Harvani, Juan Pablo Macías, Sepideh Mehrban, Elham Rahmati, Francesca Sandroni, Eva Sauer, Zoya Shokoohi, Sarah
For Iran – a contribution to the present
Al termine del primo ciclo espositivo A Solo, La Portineria inizia il nuovo programma di progetti Emerge, in diretta relazione con eventi, fenomeni, problematiche e urgenze dell’attualità, indagando varie declinazioni del rapporto tra arte e società e rendendosi agente attivo di azione e sperimentazione. In considerazione della situazione critica in Iran, con la serie di
Carapelli for Art 2022 – i premiati
Carapelli for Art premia ancora l’arte sul tema del Rispetto. Annunciati i vincitori della quinta edizione del premio Categoria Open Paolo Bufalini(Roma, 1994) Proposal 2020, cuscini, gommapiuma, stampa 3d, powerbank, schede xbee, arduino, elettronica; due elementi 50x50x20cm ciascuno. Due cuscini robotizzati, in silenzio, si alzano e abbassano in sincrono, simulando un processo di respirazione, in
Vis à Vis – Fuoriluogo 25 – Anna Capolupo / Lucia Magnifico
Presentazione delle opere Giovedì 25 agosto 2022, dalle ore 18Provvidenti (CB), centro storicoartista in residenza Lucia MagnificoPietre vive: quattro studi sull’assenza Sabato 27 agosto 2022, dalle ore 18Lucito (CB), casa natale di Antonio Pettinicchi – Pinacoteca Comunaleartista in residenza Anna CapolupoFesct! a cura di Matteo Innocenti e Tommaso Evangelista Nei giorni 25 e 27 agosto
Estuario – Fare arte contemporanea 2022 – Estremi Elastici
Dal 22 giugno al 1 luglio 2022 Estuario project space presenta Estremi elastici, mostra finale del progetto Fare Arte Contemporanea negli spazi di Officina Giovani di Prato. Fare arte contemporanea, giunto alla sua seconda edizione, è un laboratorio teorico pratico realizzato da Estuario nell’ambito del progetto Giovani Talenti, che ha visto la partecipazione quest’anno di
Enrico Vezzi – Gli spensierati
10 giugno – 25 settembre 2022a cura di Matteo Innocenti Inaugurazione venerdì 10 giugno, dalle ore 18 Viale Eleonora Duse 30, Firenze La Portineria inaugura venerdì 10 giugno 2022 la mostra di Enrico Vezzi, Gli spensierati, quarto e conclusivo appuntamento del ciclo A Solo, in vista della prossima programmazione. Gli spensierati è il quarto e
Studio – Marco Pace
Gennaio – Maggio 2022Marco Pace (Lanciano, Chieti, 1977). Dallo statemen dell’artista: “Un’analisi inconscia dello spazio. Sistemarsi nel contesto, leggere l’ambiente, metabolizzare la realtà. Risolvere questioni vitali in pittura. L’uomo al centro di uno studio ancestrale dell’ambiente, mentre la natura guarda con indifferenza e distacco. Il reale reale, uno sguardo romantico. Cicli di dipinti si susseguono
Carapelli for Art 2022
Al via la quinta edizione di Carapelli for Art, premio internazionale per le arti visive.Da sabato 2 aprile a sabato 2 luglio 2022 è online il bando di partecipazione gratuita per le categorie “Open” e “Accademia”: il tema è il Rispetto.Carapelli rinnova anche per il 2022 il proprio sostegno alla cultura e all’arte. Carapelli è
Thelonious Stokes – Models – BHMF
Thelonious StokesModels a cura di BHMFin collaborazione con La Portineria inaugurazione venerdì 25 febbraio 2022 dalle ore 18fino al 30 aprile 2022viale Eleonora Duse 30, Firenze La Portineria dal 25 febbraio 2022 ospita la mostra personale di Thelonious Stokes Models, parte del programma BHMF 2022. Models è una mostra che riunisce una serie di esercizi
Studio – Caterina Sbrana
Dicembre 2021 – Gennaio 2022Caterina Sbrana (Pisa, 1977) Landmarks, a map for a inner geography The wind is low the birds will singthat you are part of everythingDear Prudence won’t you open you eyes? Look aroundLook around round roundLook around Dear Prudence, The Beatles “A Palazzo Poli ho lavorato, mi sono fatta il tè, ho
Fare arte contemporanea – seconda edizione – open call
Online l’open call per la nuova edizione di “Fare arte contemporanea”, laboratorio (gratuito) a cura di Estuario project space. C’è tempo per candidarsi fino al prossimo 20 dicembre.Qui il bando: https://bit.ly/3ELLvIg
Studio – Victoria De Blassie e Connor Maley
Ottobre – Novembre 2021Victoria De Blassie (Albuquerque, New Mexico, 1986)Connor Maley (Washington, D.C., 1984) Victoria, artista visiva, vive attualmente a Firenze ed è nata e cresciuta ad Albuquerque, NewMexico. Connor, scrittore di Washington D.C., attualmente residente a Firenze. Insieme hanno lavorato al progetto collaborativo dal titolo Not Not a Zygote: Meiotic Litotes of Domestic Quiddity
Carapelli for Art 2021 – i vincitori
Carapelli for Art premia ancora l’arte sul tema della sostenibilità Annunciati i vincitori della quarta edizione del premio internazionale dedicato alle arti visive. Oltre 1000 partecipanti da 50 paesi di tutto il mondo.Firenze, 20 settembre 2021La quarta edizione del premio internazionale per le arti visive promosso da Carapelli è giunta al termine e anche quest’anno
Vis à Vis Fuoriluogo 24 – esito open call – Laura Guastini
Anche quest’anno ci siamo! Vis à Vis Fuoriluogo ha selezionato l’artista Laura Guastini (Pistoia, 1994) per la prossima edizione della residenza artistica. Con VIS à VIS FUORILUOGO, progetto nato nel 2012, l’Associazione LIMITI INCHIUSI Arte Contemporanea mette a disposizione della comunità di Lucito, per il terzo anno consecutivo, il proprio programma di residenze per artisti.Il
Studio – Oscar Contreras
Luglio – settembre 2021 Oscar Contreras (Toluca, Messico, 1986) Oscar Contreras Rojas è nato a Toluca in Messico nel 1986 e si è diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua attività artistica si incentra nel raffigurare, tramite una pittura impetuosa, paesaggi sfuggenti e concitati. Le sue opere si pongono tra
Le Opere e i Giorni – ventennale LABA
Il progetto espositivo Le opere e i giorni celebra il ventennale LABA Firenze attraverso una serie di opere particolarmente meritorie, realizzate negli anni dagli studenti nell’ambito delle arti visive – pittura, fotografia, design, graphic design e fashion design.Si tratta al contempo di un’occasione necessaria per fare il punto su un percorso di costante crescita e
Estuario / Marcello in presenza
A Officina Giovani la mostra collettiva degli artisti che hanno partecipato al laboratorio Fare Arte Contemporanea a cura di Estuario project space OPENING sabato 26 giugno ore 17:00Dal 26 giugno al 7 luglio Ex Celle Frigo – Officina Giovani. Piazza dei Macelli 4, Prato Inaugura sabato 26 giugno alle 17:00 Marcello in presenza la mostra
Strange Loop – in dialogo con Satoshi Hirose
Satoshi Hirose, artista giapponese da anni residente anche in Italia, a Milano, nel tempo ha sviluppato una ricerca artistica originale basata su differenti modalità espressive, dall’installazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura, fino all’azione partecipata. La nota specifica e costante è il ricorso agli elementi della quotidianità e la loro ricombinazione in forma inconsueta, così
Vacant Zone – first edition / Payal Arya e Alexander Dimitrios Papadopolous
Online il progetto realizzato dagli artisti Payal Arya e Alexander Dimitrios Papadopoulos per la prima edizione del progetto di residenza artistica online Vacant Zone, dal titolo:Engulfed with noise, the machine hallucinates, remembering the heat of the burning city. A cura di Matteo Innocenti e Zoya Shokoohi. www.vacant-zone.com Il progetto di Payal Arya e Alexander Dimitrios
Satoshi Hirose – Strange Loop
Satoshi HiroseStrange Loop29 maggio – luglio 2021a cura di Matteo Innocenti Inaugurazione sabato 29 maggio, dalle ore 16 Viale Eleonora Duse 30, Firenze La Portineria prosegue la programmazione 2021 con il ciclo A Solo. La seconda mostra è Strange Loop di Satoshi Hirose, inaugurazione sabato 29 maggio. Satoshi Hirose (Tokyo, 1963), artista giapponese da anni
Palazzo Strozzi – Perenne Attualità
Perenne Attualità è una mostra online a cura del Master in Curatorial Managementdi Istituto Marangoni Firenze realizzata in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi con la partecipazione di Accademia di Belle Arti di Firenze, Accademia Italiana, California State University, Fondazione Studio Marangoni, LABA Libera Accademia di Belle Arti. Artisti: Alejandro Acosta, Sofia Cappello, Benedetta Chiari, Léa
Carapelli for Art – Art City 2021 Bologna
Mostra Carapelli for Art. Premio arti visive – III Edizione7-8-9 maggio 2021 – ART CITY Bologna Museo della Musica e Biblioteca internazionale di Bolognainaugurazione venerdì 7 maggio dalle ore 14.30 Carapelli for Art partecipa alla prossima edizione di ART CITY Bologna dal 7 al 9 maggio 2021 presentando le opere vincitrici dell’edizione 2020 al Museo
Be a Poem – Virginia Zanetti – Palazzo D’Accursio, Bologna
Promossa da Comune di Bologna (Dipartimento Cultura e Promozione della Città) nell’ambito di ART CITY 2021 Bologna EstateIn collaborazione con:Il Museo della Resistenza di Bologna e l’Istituto Storico Parri, L’Istituzione Bologna Musei, Bologna Biblioteche, Estuario project space, Traffic Gallery di Bergamo, ITC Salvemini, Auser Bolognae il patrocinio dell’ANPI VIRGINIA ZANETTIBE A POEM7 maggio – 4