Presentazione del romanzo Super Futuro, l’autore Matteo Innocenti in dialogo con la storica dell’arte Giulia Angeli.
TagMatteo Innocenti
Incontro con gli autori Transeuropa
Matteo Innocenti (Super Futuro), D.J. Morgan (Maverick), Francesco Sala (I gelati sono finiti) in dialogo con l’editore Giulio Milani.
Le Opere e i Giorni – ventennale LABA
Il progetto espositivo Le opere e i giorni celebra il ventennale LABA Firenze attraverso una serie di opere particolarmente meritorie, realizzate negli anni dagli studenti nell’ambito delle arti visive – pittura, fotografia, design, graphic design e fashion design.Si tratta al contempo di un’occasione necessaria per fare il punto su un percorso di costante crescita e
Tra le righe. In dialogo con Fabio Cresci
Matteo Innocenti, 31 luglio 2018 Caro Fabio, vorrei iniziare questo dialogo risalendo alla prima fase del tuo lavoro, che è stata pittorica. Ricordo che mi hai mostrato in diapositiva, tra altri, un grande dipinto, credo dei primi anni Ottanta. A una sua osservazione attenta, nella parte in in alto a destra alcune forme di colore
Accesso Obliquo – Walkabout #02 | A Place to Be – LATO
Da un pensiero di Ermanno Cristini, Matteo Innocenti, Luca Scarabelli Aurelio Andrighetto, Simona Barbera, Tiziano Campi, Umberto Cavenago, Ermanno Cristini, Hannes Egger, Ronny Faber Dahl, Pierluigi Fresia, Armida Gandini, Giancarlo Norese, Luca Scarabelli, Olivia Vighi Accesso Obliquo nasce dall’incontro di due progetti, Walkabout e A Place to Be con un luogo, LATO, a Prato. Il
La responsabilità dei cieli e delle altezze – Pantani-Surace -Riss(e) / A Place to Be
RISS(E) – A PLACE TO BELA RESPONSABILITÀ DEI CIELI E DELLE ALTEZZEPANTANI-SURACE a cura di Matteo Innocenti24 Febbraio – 31 Marzo 2019Risse(e), viale San Pedrino 4, Varese Il progetto espositivo e di ricerca A Place to Be prosegue con La responsabilità dei cieli e delle altezze, mostra di Pantani-Surace, a cura di Matteo Innocenti, in
VIS à VIS – Fuoriluogo 21 – Roberto Memoli – Some events and phenomena
VIS à VIS – Fuoriluogo 21 Artists in Residence Project a cura di Silvia Valente MAFALDA (CB) _ artista in residenza _ ROBERTO MEMOLI Some events and phenomena a cura di Matteo Innocenti La storia di Mafalda ha origini remote; i primi insediamenti all’inizio dell’era cristiana divennero consistenti dopo il Mille, seguiti da secoli di feudalesimo e signoria che
A certain identity. Un dialogo
Il dialogo è iniziato circa un anno fa. In un caffè di Firenze parlando con Alesia e Yuliya che vengono da Minsk in Bielorussa e da alcuni anni frequentano l’Italia. Notavamo come in quel periodo (e certo vale tuttora), pur in un contesto “globale” ritornassero idee e sentimenti assertivi di un’identità che per sentirsi forte
Kit di sopravvivenza
Che cosa sceglieremmo e porteremmo con noi, una volta in viaggio – reale o metaforico che fosse – per ricordare la nostra casa? Per non sentirci stranieri rispetto al mondo? Il seminario mixed media, di cui l’installazione “Kit di sopravvivenza” è la fase finale, mirava ad approfondire alcuni aspetti specifici eppure fondamentali del fare
A certain identity – Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Firenze – 5 aprile 2018
A certain identity .1 Italia/Lituania Arnas Anskaitis, Ignas Krunglevičius, Andrej Polukord, Ieva Rojūtė A cura di Matteo Innocenti in collaborazione con Adrius Pocius, Alesia e Yuliya Savitskaya Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Firenze 5 aprile 2018 ore 17.30 – incontro pubblico con gli artisti ore 19.00 – inaugurazione COMUNICATO STAMPA A certain identity è un
Conversation pieces: l’arte in residenza – Galleria Passaggi Pisa
Sabato 3 Marzo, a partire dalle ore 16:30, la galleria Passaggi Arte Contemporanea, in collaborazione con l’Associazione Multiversum Arte, è lieta di ospitare un incontro sul tema delle residenze d’artista. L’iniziativa fa parte del ciclo di approfondimenti Conversation Pieces e intende condividere, tramite un dialogo aperto, le riflessioni di diversi operatori, artisti e curatori coinvolti
Territori di confine – in dialogo con Paolo Parisi
Matteo Innocenti – Caro Paolo, dopo un periodo di costruzione e condivisione di progetti questo dialogo arriva come un’opportunità di ulteriore riflessione, poiché, certo, abbiamo sempre molto parlato ma senza una specifica necessità di fissare i termini. Adesso che ci siamo, vorrei iniziare dalla pittura. Che è un campo immenso, va da sé, e non
Abitare l’Arte | Incontro nazionale di residenze d’artista
Attiva dal 2010 AIR – artinresidence, network dell’associazione FARE, continua a svolgere una preziosa attività di ricognizione sulle residenze d’artista favorendo altresì collegamenti tra le stesse; a partire da tale esperienza è di recente ideazione e di prossimo inizio AIR tour, progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di un’originale forma di turismo culturale attraverso la promozione e
Limiti Inchiusi | Intervista con Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia
Attiva da oltre un ventennio e con base in Molise l’associazione Limiti Inchiusi ha sviluppato una serie di progetti d’interrelazione tra le particolarità locali e le tendenze complessive dell’arte, con l’obiettivo di vitalizzare le pratiche culturali del territorio – sia nel verso di un accoglimento all’interno che di una diffusione all’esterno. Abbiamo cercato di ripercorrere le tappe
TU35 Expanded – Dibattiti Oxfordiani
Secondo appuntamento al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci delle serate a ingresso gratuito dedicate ai dibattiti oxfordiani relativi agli artisti di TU 35 Expanded. Mercoledì 20 Settembre alle ore 18 il dibattito verterà su i seguenti artisti, seguiti dai nomi dei rispettivi oratori: 1) Irene Lupi – Giacomo Bazzani vs Matteo Innocenti 2) Antonio