La Portineria – Salvo imprevisti tornerò domani

Una mostra collettiva di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, prima della ripresa della programmazione con la mostra Surroundings a settembre. La Portineria e Satellite Florence ripartono con un’iniziativa “extra”, dando spazio alla giovane arte contemporanea. Il periodo emergenziale che stiamo attraversando da alcuni mesi riguarda in modo diretto anche l’ambito della cultura e

At The Edge of Chaos

18-28 giugno 2020 Una mostra online a cura del Master in Arts Management di IED – Istituto Europeo di Design di Firenze in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi e Manifattura Tabacchi. Artisti: Baoyi Cao, Chen YongZhe, Claudia Vignale, Elisa del Taglia e Sara Sassi, Fan  Qingduo, Gianmarco Rescigno, Isaac Michael Ybarra, Liu Xuan, Samuele Bartolini,

Medici Portraits at the Stibbert Museum

“Medici Portraits at the Stibbert Museum”, è online.Felice di aver collaborato a questa virtual exhibition, dedicata ai ritratti della dinastia Medici presenti nella quadreria del Museo Stibbert di Firenze. www.mediciportraits-stibbertmuseum.com We are proud to present the virtual exhibition, “Medici Portraits at the Stibbert Museum.” Frederick Stibbert, a British citizen, divided his time between London and

Carapelli for Art 2020

Carapelli sostiene il premio quale contributo alla cultura: gli artisti sono preziosi per la nostra società e la nostra vita, da loro vengono le visioni che ci permettono di considerare, in modo sempre nuovo, il mondo. Sono loro stessi le radici, saldi nel presente e protesi verso il futuro. Ringraziamo tutti gli artisti per la

Vacant Zone

A partire dal giorno 1 aprile 2020 è online il bando per partecipare a Vacant-Zone, progetto di residenza artistica online, che indaga sulla costruzioni di nuove dimensioni tramite le tecnologie web e mira alla creazione di un dialogo tra partecipanti provenienti da differenti parti del mondo. Vacant Zone è un progetto di residenza artistica online,

Portafortuna – Estuario/Mappature storiche – Manifattura Tabacchi

Dialogo e confronto generazionale tra spazi storici e progetti più recenti con lo scopo di indagare bisogni, premesse e istanze in chiave storica. Gli speakers condivideranno le proprie esperienze e interrogativi per esplorare affinità e discrepanze nel nome dell’indipendenza.A questo panel sono stati invitati progetti del passato più o meno recente in dialogo con realtà

Estuario – David Casini – Ti sei mai chiesto quale funzione hai?

David CasiniTi sei mai chiesto quale funzione hai? All’interno della programmazione STRARIPARE 2020, ESTUARIO presenta una una serie di incontri con artisti.David Casini è il primo artista che viene invitato dal collettivo a relazionarsi con il pubblico attraverso una domanda aperta. Ti sei mai chiesto quale funzione hai? prende ispirazione dall’album di Franco Battiato Pollution, che per l’occasione si

Pecci School – Women in Art – Yayoi Kusama

La sesta edizione della Pecci School prosegue con nuovi focus dedicati alle protagoniste della storia dell’arte contemporanea: l’italiana Vanessa Beecroft, la svizzera Pipilotti Rist e la giapponese Yayoi Kusama, raccontate da curatori e critici. Dopo il primo appuntamento, martedì 11 febbraio, che ha visto Matteo Innocenti raccontarci della pratica artistica di Vanessa Beecroft (Genova, 1969), martedì 18 febbraio sarà la volta di Daria Filardo che ci accompagnerà alla

Pecci School – Women in Art – Vanessa Beecroft

La sesta edizione della Pecci School prosegue con nuovi focus dedicati alle protagoniste della storia dell’arte contemporanea: l’italiana Vanessa Beecroft, la svizzera Pipilotti Rist e la giapponese Yayoi Kusama, raccontate da curatori e critici. Dopo il primo appuntamento, martedì 11 febbraio, che ha visto Matteo Innocenti raccontarci della pratica artistica di Vanessa Beecroft (Genova, 1969), martedì 18 febbraio sarà la volta di Daria Filardo che ci accompagnerà alla

La Portineria – progetti arte contemporanea

La Portineria è un nuovo spazio progettuale per l’arte contemporanea a Firenze, ideato e diretto da Matteo Innocenti con il sostegno di Palazzo Poli.Diventa luogo attivo di cultura uno spazio che per circa quaranta anni ha avuto funzione di portineria in uno dei palazzi moderni più interessanti della città – architettura dei primi anni Settanta

A più voci

Un dialogo con gli artisti intorno all’AlzheimerQuattro artiste raccontano la loro esperienza a Palazzo Strozzi sabato 1 febbraio 2020ore 17.00 ESTUARIO project spaceOfficina GiovaniPiazza dei Macelli 4, Prato Presentazione dei progetti delle artiste VIRGINIA ZANETTI, CRISTINA PANCINI, MARINA ARIENZALE e CATERINA SBRANA protagoniste del progetto della Fondazione Palazzo Strozzi coordinato da Irene Balzani del Dipartimento Educazione della

Il libro delle immagini Bianco-Valente

Meme, selfie, gif, loghi, icone: in questo libro non troverete nulla di tutto ciò. Solo immagini. Immagini immaginate, immaginarie, immaginifiche. Immagini che ricordano altre immagini e producono nuove immagini. Vi accadrà di avere nostalgia di una fotografia, cosa importa se non l’avete mai vista? Vi troverete irretiti in un turbinio di ricordi, fantasie, suggestioni che

Residenze d’artista – Controtendenze

Il sistema dell’arte oggi vede la residenza d’artista come un format consolidato e costitutivo. Residenza è sinonimo di mobilità, produzione, ricerca.Alcune esperienze pioniere si rinnovano oggi proponendo approcci inediti e modalità alternative.Quanto può la residenza incidere sulla produzione artistica?Quali strumenti reclamare?Come possono le residenze e gli artisti non limitarsi a rappresentare un network di addetti

MAT-A.I.R. 2019. Come & Seed: coltivare nuovi modelli di residenza

Le residenze oggi rappresentano uno degli strumenti principali di indagine, studio e produzione artistica. Una costellazione di realtà che offre un quadro della scena creativa contemporanea molto effervescente e saldamente radicata sui territori; un lavoro che svolge un ruolo importante nella rigenerazione dei territori e nell’accessibilità al mondo dell’arte contemporanea. All’interno del programma di Matera

Suona bene! – Estuario project space

SUONA BENE!a cura di Estuario project space sotto la protezione di Ravadan Pitoni 26 ottobre 2019 dalle ore 21:00Celle Ex Frigo – Officina GiovaniPiazza Macelli 4 PRATO installazioni sonore e video, DJ set Roberto Memoli – Layer After Layer After LayerRoberto Fassone – Nasty state of mindMatteo Bertini – MiscellaneousAskal Fukushima – DJ set Estrazione

Vis a Vis Fuoriluogo 22 – Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia – Ci rivedremo a Filippi

“Ci rivedremo a Filippi”, così la frase che lo spettro di Cesare rivolge in sogno a Bruto – il quale è ormai ossessionato dalla partecipazione alla congiura contro il dittatore – prevedendone la futura sconfitta mortale presso la città Macedone. L’episodio di immaginazione viene riportato dallo storico Plutarco nelle Vite parallele (fine I – inizio

Vis à Vis Fuoriluogo 22 – Marina Arienzale – In Germania il pane non esiste

Marina Arienzale con l’installazione In Germania il pane non esiste costruisce un racconto collettivo di Roccavivara in una duplice modalità.Una traccia audio che raccoglie i dialoghi avuti con gli abitanti del paese nel corso dei giorni di residenza – insieme di memorie, impressioni, valutazioni sulla situazione presente e immaginazioni sul futuro – viene riprodotta in

Vis à Vis Fuoriluogo 22 – Alessandra Brown – Distant Voices, Still Lives

Distant Voices, Still Lives di Alessandra Brown – traducibile come “voci distanti” e, cercando di rendere la doppia sfumatura dell’inglese, “vita immobile” o “vita che continua” – inizia dal dialogo con gli abitanti di Lucito e dalla visione di alcuni album fotografici personali: le immagini risalenti a periodi differenti, dall’inizio del Novecento in poi, testimoniano

Su critica e curatela d’arte – Walktable

Questa riflessione inizia da una premessa di metodo e concetto: non considero la critica e la curatela d’arte come attività tra loro distinte.Si ritiene perlopiù che la curatela sia un esercizio recente, avviato da qualche decennio – con anticipazioni vaghe nel passato e comunque non prima dell’ultimo Ottocento – definito negli anni Settanta dello scorso

Carapelli for Art 2019 – i vincitori

1.357 partecipanti da 52 nazioni: Carapelli for Art premia l’arte sul tema “Unione. L’incontro tra le varietà che porta a nuovo valore”.Ecco svelati i quattro vincitori della seconda edizione premiati lo scorso 23 Ottobre presso la Triennale di Milano. CATEGORIA OPENAndrea ZucchiniDreamwalker (2019. 4K video, Stereo sound 15’ e 30”) Dreamwalker di Andrea Zucchini, un’installazione

WHERE TO NOW? Estuario Project Space

  ESTUARIO project space, in collaborazione con il Comune di Prato e Officina Giovani, si “presenta” il 19 maggio 2019 aprendo i propri spazi e inaugurando WHERE TO NOW?, progetto collettivo derivato dal laboratorio Fare arte contemporanea, con interventi degli artisti Marina Arienzale, Roberto Fassone, Enrico Vezzi, Virginia Zanetti. Il primo progetto di ESTUARIO project

WHERE TO NOW? Laboratorio “Fare arte contemporanea”

Fare arte contemporanea è un laboratorio propedeutico tenuto dagli artisti, critici, curatori e professionisti componenti il gruppo Estuario, rivolto ai giovani (dai 18 ai 35 anni) che intendono avvicinarsi al sistema dell’arte contemporanea.L’obiettivo è coinvolgere i partecipanti nella progettazione e sviluppo della mostra d’arte che si terrà nello spazio di Officina Giovani, quale prima presentazione

Walk About #2 A Place to be

1 marzo – 24 aprile 2019Lato, Prato Da un pensiero di Ermanno Cristini, Matteo Innocenti, Luca Scarabelli Aurelio Andrighetto, Simona Barbera, Tiziano Campi, Umberto Cavenago, Ermanno Cristini, Hannes Egger, Ronny Faber Dahl, Pierluigi Fresia, Armida Gandini, Giancarlo Norese, Luca Scarabelli, Olivia Vighi Accesso Obliquo nasce dall’incontro di due progetti, Walkabout e A Place to Be