Bazzana | Del Vecchio | Toffolini – Principi di responsabilità

l filosofo tedesco Hans Jonas, certo influenzato dagli studi sullo gnosticismo, teorizzava per l’uomo un limite conoscitivo invalicabile e ciò nonostante necessario: perché procedervi oltre avrebbe comportato la fine di ogni sacralità. All’interno de Il principio di responsabilità – il suo testo più celebre – lo stesso concetto veniva declinato in termini bioetici, arrivando alla conclusione per cui ogni sviluppo tecnico, per esser davvero positivo, dovrebbe accordarsi tanto al benessere presente quanto alla vita delle generazioni a venire.
Francesco Marmorini, curatore per Furini Contemporanea, prende spunto da tali considerazioni e ne ottiene una piccola mostra o, meglio, un incontro dialogico fra tre artisti particolari, tali poiché giovani – nati in prossimità del 1979, anno di pubblicazione del libro – e ugualmente impegnati in tipologie d’arte prossime alla tematica in questione.
Michele Bazzana (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1979; vive a Codroipo, Udine) alterna reminiscenze dada a un gusto ludico e appassionato per l’oggetto. Simile a un operaio autodidatta, l’artista assembla marchingegni la cui ragione, se proprio ne devono avere una, è nell’idea sorprendente più che nel corretto funzionamento. Per esempio, Save our S – scheletro locomotore dal motorino manuale per un viaggio in direzione contraria allo sguardo – con la sua l’ambiguità applicativa induce riflessioni sul rapporto tra uomo e macchina. Siamo in grado d’indirizzare lungo una giusta traiettoria ogni esperienza tecnologica?
Michele Bazzana - Save Our S - 2008 - struttura metallica, motore a scoppio e binario - dimensioni ambientali - courtesy l’artista & Furini Arte, Arezzo
Nicola Toffolini (Udine, 1975; vive a Coseano, Udine) prosegue un discorso rigoroso sulla possibile sintesi tra componente naturale e artificiale. Giù la testa vs Su la testa è una complessa macchina a raggi UV che accresce piccole piante per poi potarle in altezza, secondo le cadenze di un countdown. Dicotomia che interroga circa la liceità e opportunità di sostituire ai ritmi della terra cicli preordinati di sviluppo/contenimento. Si avverte il presentimento che rinunciare alle dinamiche del suolo, quelle stesse illustrate negli analitici disegni esposti a complemento, potrebbe comportare una perdita di “poesia”.
Diviso tra più direttrici è invece Federico Del Vecchio (Napoli, 1977), che infatti presenta opere formalmente diverse: video, disegno e scultura. La più incisiva sembra What are you looking for?, grafite su parete a raffigurare un bimbo col cannocchiale, rimando alla deleteria pratica di attendere e raccogliere la radioattiva spazzatura spaziale. Dunque, denuncia di un conflitto non sanato fra ipertecnica e povertà estrema.
Federico Del Vecchio - What are you looking for? - 2009 - grafite su muro - dimensioni ambientali - courtesy l’artista & Furini Arte, Arezzo
La serie di accostamenti risulta interessante e ha inoltre il merito di ricordarci una delle maggiori differenze tra arte e scienza. Ovvero, se la prima si pone rispetto all’imponderabile in termini intuitivi, attraverso forme visibili che ne diano un’impressione soprattutto estetica, la seconda vanta una purezza di metodo che mira alla facoltà di creare e distruggere la vita. Come a dire che, mentre una sconvolge, l’altra coinvolge.
Matteo Innocenti
Bazzana | Del Vecchio | Toffolini – Principi di responsabilità
a cura di Francesco Marmorini
Furini Arte Contemporanea
Via Cavour, 6 – 52100 Arezzo
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *