Carapelli for Art 2022 – i premiati

Carapelli for Art premia ancora l’arte sul tema del Rispetto. Annunciati i vincitori della quinta edizione del premio Categoria Open Paolo Bufalini(Roma, 1994) Proposal 2020, cuscini, gommapiuma, stampa 3d, powerbank, schede xbee, arduino, elettronica; due elementi 50x50x20cm ciascuno. Due cuscini robotizzati, in silenzio, si alzano e abbassano in sincrono, simulando un processo di respirazione, in

Recesione di Super Futuro su Mangialibri

Il link alla recensione: https://www.mangialibri.com/super-futuro A Firenze è inizio giugno, è quasi estate. Un incubo ridesta Alessandro che, alzatosi, controlla che Cesare, il suo gatto, stia bene. Alessandro è un pittore non proprio giovane, ogni tanto tiene delle lezioni all’università e fatica ad arrivare a fine mese. Ha un appuntamento con Alfredo Costa, anziano artista

Vis à Vis – Fuoriluogo 25 – Anna Capolupo / Lucia Magnifico

Presentazione delle opere Giovedì 25 agosto 2022, dalle ore 18Provvidenti (CB), centro storicoartista in residenza Lucia MagnificoPietre vive: quattro studi sull’assenza Sabato 27 agosto 2022, dalle ore 18Lucito (CB), casa natale di Antonio Pettinicchi – Pinacoteca Comunaleartista in residenza Anna CapolupoFesct! a cura di Matteo Innocenti e Tommaso Evangelista Nei giorni 25 e 27 agosto

In dialogo con Enrico Vezzi – Gli spensierati

Caro Enrico,ci troviamo nuovamente a dialogare in forma scritta – anche se il dialogo verbale è sempre continuato nel tempo. La costruzione di questo nuovo progetto avviene in una fase di grande differenza rispetto al passato, che, io credo, ci indica anche la necessità di ripensare davvero molti aspetti dell’arte. Sono sempre più convinto di

Mind the Map – Not a Museum

Mostra collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, a cura di Robert Pettena, Stefano Giuri e Gabriele Tosi Dal 23 giugno al 24 giugno 2022Manifattura Tabacchi, Firenze Mind the Map, la collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nata al termine del Workshop curato da Robert Pettena è la restituzione di

Enrico Vezzi – Gli spensierati

10 giugno – 25 settembre 2022a cura di Matteo Innocenti Inaugurazione venerdì 10 giugno, dalle ore 18 Viale Eleonora Duse 30, Firenze La Portineria inaugura venerdì 10 giugno 2022 la mostra di Enrico Vezzi, Gli spensierati, quarto e conclusivo appuntamento del ciclo A Solo, in vista della prossima programmazione. Gli spensierati è il quarto e

Parola d’Artista – intervista a più voci

Intervista a più voci a Matteo Innocenti Le voci sono di David Casini, Marco Andrea Magni, Enrico Vezzi, Zoya Shokoohi   David Casini: Il nostro ultimo progetto insieme alla Portineria di Firenze ha inaugurato in un giorno molto particolare. Parliamo del 20 febbraio 2020, che avevo scelto perché coincideva con giovedì grasso, il giorno che

Studio – Marco Pace

Gennaio – Maggio 2022Marco Pace (Lanciano, Chieti, 1977). Dallo statemen dell’artista: “Un’analisi inconscia dello spazio. Sistemarsi nel contesto, leggere l’ambiente, metabolizzare la realtà. Risolvere questioni vitali in pittura. L’uomo al centro di uno studio ancestrale dell’ambiente, mentre la natura guarda con indifferenza e distacco. Il reale reale, uno sguardo romantico. Cicli di dipinti si susseguono

Bordi – Dentro il Mondo

La questione dei bordi come limite di contatto tra due dimensioni, quindi potremmo dire una marginalità intesa in modo positivo, credo che attraversi tutta la storia delle arti. Ogni tipo di rappresentazione presuppone una considerazione sul rappresentato, che ciò sia cosciente a pieno grado o meno; restringendo l’ambito a quello delle sole arti visive, un

Carapelli for Art 2022

Al via la quinta edizione di Carapelli for Art, premio internazionale per le arti visive.Da sabato 2 aprile a sabato 2 luglio 2022 è online il bando di partecipazione gratuita per le categorie “Open” e “Accademia”: il tema è il Rispetto.Carapelli rinnova anche per il 2022 il proprio sostegno alla cultura e all’arte. Carapelli è