Il progetto espositivo Le opere e i giorni celebra il ventennale LABA Firenze attraverso una serie di opere particolarmente meritorie, realizzate negli anni dagli studenti nell’ambito delle arti visive – pittura, fotografia, design, graphic design e fashion design.Si tratta al contempo di un’occasione necessaria per fare il punto su un percorso di costante crescita e
TagFirenze
Strange Loop – in dialogo con Satoshi Hirose
Satoshi Hirose, artista giapponese da anni residente anche in Italia, a Milano, nel tempo ha sviluppato una ricerca artistica originale basata su differenti modalità espressive, dall’installazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura, fino all’azione partecipata. La nota specifica e costante è il ricorso agli elementi della quotidianità e la loro ricombinazione in forma inconsueta, così
Palazzo Strozzi – Perenne Attualità
Perenne Attualità è una mostra online a cura del Master in Curatorial Managementdi Istituto Marangoni Firenze realizzata in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi con la partecipazione di Accademia di Belle Arti di Firenze, Accademia Italiana, California State University, Fondazione Studio Marangoni, LABA Libera Accademia di Belle Arti. Artisti: Alejandro Acosta, Sofia Cappello, Benedetta Chiari, Léa
Primo Vere / Marco Mazzoni – Two Drawings and a Carpet
Marco MazzoniTwo Drawings and a Carpet 21 marzo – 20 aprile 2021a cura di Matteo Innocenti …ogni tratto inscritto sul foglio denega il corpo importante, il corpo carnoso, il corpo umorale; il tratto non dà accesso né alla pelle né alle mucose; ciò che esso dice è il corpo che graffia, sfiora (si potrebbe arrivare
Studio
Palazzo Poli in collaborazione con La Portineria e Suburbia Contemporary, a partire dal 2021 dà avvio a un progetto dedicato alla ricerca e alla produzione artistica: Studio.Si aggiunge un altro spazio al nuovo polo per l’arte contemporanea a Firenze. Studio come indicato dal nome è uno studio d’artista, un luogo di ricerca e di sperimentazione
Firenze attraverso i giardini
Firenze attraverso i Giardini. Discover the Gardens of Florence. Una guida interamente dedicata ai giardini storici di Firenze: un viaggio attraverso i secoli e i luoghi, alla scoperta delle meraviglie paesaggistiche, talvolta nascoste, dei molti giardini in città.Guida, bilingue, 128 pagine, Edifir (Edizioni Firenze) Firenze attraverso i Giardini. Discover the Gardens of Florence. A
La Portineria – uscite stampa II
ATP Diary Apre a Firenze “La Portineria” con David Casini | Intervista con l’ideatore del progetto, Matteo Innocenti ARTEXT Leggi l’articolo Juliet Magazine Leggi l’articolo
Portafortuna – Estuario/Mappature storiche – Manifattura Tabacchi
Dialogo e confronto generazionale tra spazi storici e progetti più recenti con lo scopo di indagare bisogni, premesse e istanze in chiave storica. Gli speakers condivideranno le proprie esperienze e interrogativi per esplorare affinità e discrepanze nel nome dell’indipendenza.A questo panel sono stati invitati progetti del passato più o meno recente in dialogo con realtà
La Portineria – progetti arte contemporanea
La Portineria è un nuovo spazio progettuale per l’arte contemporanea a Firenze, ideato e diretto da Matteo Innocenti con il sostegno di Palazzo Poli.Diventa luogo attivo di cultura uno spazio che per circa quaranta anni ha avuto funzione di portineria in uno dei palazzi moderni più interessanti della città – architettura dei primi anni Settanta
A più voci
Un dialogo con gli artisti intorno all’AlzheimerQuattro artiste raccontano la loro esperienza a Palazzo Strozzi sabato 1 febbraio 2020ore 17.00 ESTUARIO project spaceOfficina GiovaniPiazza dei Macelli 4, Prato Presentazione dei progetti delle artiste VIRGINIA ZANETTI, CRISTINA PANCINI, MARINA ARIENZALE e CATERINA SBRANA protagoniste del progetto della Fondazione Palazzo Strozzi coordinato da Irene Balzani del Dipartimento Educazione della
Residenze d’artista – Controtendenze
Il sistema dell’arte oggi vede la residenza d’artista come un format consolidato e costitutivo. Residenza è sinonimo di mobilità, produzione, ricerca.Alcune esperienze pioniere si rinnovano oggi proponendo approcci inediti e modalità alternative.Quanto può la residenza incidere sulla produzione artistica?Quali strumenti reclamare?Come possono le residenze e gli artisti non limitarsi a rappresentare un network di addetti
WHERE TO NOW? Laboratorio “Fare arte contemporanea”
Fare arte contemporanea è un laboratorio propedeutico tenuto dagli artisti, critici, curatori e professionisti componenti il gruppo Estuario, rivolto ai giovani (dai 18 ai 35 anni) che intendono avvicinarsi al sistema dell’arte contemporanea.L’obiettivo è coinvolgere i partecipanti nella progettazione e sviluppo della mostra d’arte che si terrà nello spazio di Officina Giovani, quale prima presentazione
GLOBAL IDENTITIES. Postcolonial and Cross-cultural Narratives
In un contesto fortemente globalizzato e contaminato, segnato da sradicamento, mobilità e migrazioni, è ancora possibile parlare di identità? Il riemergere dei nazionalismi rivela una nuova urgenza relativa al senso di appartenenza, in contraddizione con l’ibridazione culturale in atto. Questa giornata intende offrire spunti, analisi, riflessioni sulle dinamiche identitarie globali, con particolare attenzione alla produzione
A certain identity – Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Firenze – 5 aprile 2018
A certain identity .1 Italia/Lituania Arnas Anskaitis, Ignas Krunglevičius, Andrej Polukord, Ieva Rojūtė A cura di Matteo Innocenti in collaborazione con Adrius Pocius, Alesia e Yuliya Savitskaya Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Firenze 5 aprile 2018 ore 17.30 – incontro pubblico con gli artisti ore 19.00 – inaugurazione COMUNICATO STAMPA A certain identity è un