Il romanzo Super Futuro di Matteo Innocenti, edito da Transeuropa, diventa l’occasione per un dialogo aperto tra più interlocutori, su alcuni aspetti del rapporto tra arte e potere. Insieme all’autore intervengono Giulia Angeli (storica dell’arte), Alessandra Ioalé (curatrice) e Zoya Shokoohi (artista).
CategoryScrittura
Recesione di Super Futuro su Mangialibri
Il link alla recensione: https://www.mangialibri.com/super-futuro A Firenze è inizio giugno, è quasi estate. Un incubo ridesta Alessandro che, alzatosi, controlla che Cesare, il suo gatto, stia bene. Alessandro è un pittore non proprio giovane, ogni tanto tiene delle lezioni all’università e fatica ad arrivare a fine mese. Ha un appuntamento con Alfredo Costa, anziano artista
Presentazione Super Futuro – Sit’n’Breakfast
Presentazione del romanzo Super Futuro, l’autore Matteo Innocenti in dialogo con la storica dell’arte Giulia Angeli.
Incontro con gli autori Transeuropa
Matteo Innocenti (Super Futuro), D.J. Morgan (Maverick), Francesco Sala (I gelati sono finiti) in dialogo con l’editore Giulio Milani.
Parola d’Artista – intervista a più voci
Intervista a più voci a Matteo Innocenti Le voci sono di David Casini, Marco Andrea Magni, Enrico Vezzi, Zoya Shokoohi David Casini: Il nostro ultimo progetto insieme alla Portineria di Firenze ha inaugurato in un giorno molto particolare. Parliamo del 20 febbraio 2020, che avevo scelto perché coincideva con giovedì grasso, il giorno che
Bordi – Dentro il Mondo
La questione dei bordi come limite di contatto tra due dimensioni, quindi potremmo dire una marginalità intesa in modo positivo, credo che attraversi tutta la storia delle arti. Ogni tipo di rappresentazione presuppone una considerazione sul rappresentato, che ciò sia cosciente a pieno grado o meno; restringendo l’ambito a quello delle sole arti visive, un
Super Futuro – intervista Il Posto delle Parole
Una scritta verniciata in modo provocatorio e anonimo su vari monumenti storici di Firenze è il punto di inizio di una parabola: l’ascesa e la caduta di un “superfuturo” possibile, collettivo ombra avviato da Alessandro, artista di media carriera al limite della totale disillusione, insieme a un gruppo ristretto di giovani creativi, incerti sull’avvenire. Dai
Super Futuro
Felice di annunciare, in questo inizio 2022, l’uscita del mio romanzo Super Futuro per Transeuropa. Grazie all’editore Giulio Milani per le sessioni di lettura e scrittura e per questa occasione. Il libro, con altri, inaugura la collana Transeuropa Lab: “La collana parte dall’idea di rilanciare la ricerca letteraria con il massimo di libertà e creatività
Residenze d’artista: controtendenza / Pubblicazione, Boîte
Questa pubblicazione vuole documentare il convegno Residenze d’artista: contro-tendenze, organizzato presso MAD Murate Art District nell’ambito del progetto Regionale Toscanaincontemporanea 2019. Al convegno hanno partecipato le seguenti realtà: Fondazione Spinola Banna Per L’arte, Fondazione Bevilacqua La Masa, Centrale Fies, Fondazione Ratti, Fondazione Lac o Le Mon, Fondazione Pastificio Cerere, Farm Cultural Park, Museo Carlo Zauli, Guilmi Art
Firenze attraverso i giardini
Firenze attraverso i Giardini. Discover the Gardens of Florence. Una guida interamente dedicata ai giardini storici di Firenze: un viaggio attraverso i secoli e i luoghi, alla scoperta delle meraviglie paesaggistiche, talvolta nascoste, dei molti giardini in città.Guida, bilingue, 128 pagine, Edifir (Edizioni Firenze) Firenze attraverso i Giardini. Discover the Gardens of Florence. A
Il libro delle immagini Bianco-Valente
Meme, selfie, gif, loghi, icone: in questo libro non troverete nulla di tutto ciò. Solo immagini. Immagini immaginate, immaginarie, immaginifiche. Immagini che ricordano altre immagini e producono nuove immagini. Vi accadrà di avere nostalgia di una fotografia, cosa importa se non l’avete mai vista? Vi troverete irretiti in un turbinio di ricordi, fantasie, suggestioni che
Su critica e curatela d’arte – Walktable
Questa riflessione inizia da una premessa di metodo e concetto: non considero la critica e la curatela d’arte come attività tra loro distinte.Si ritiene perlopiù che la curatela sia un esercizio recente, avviato da qualche decennio – con anticipazioni vaghe nel passato e comunque non prima dell’ultimo Ottocento – definito negli anni Settanta dello scorso
I soffiatori di virgole. In dialogo con Pantani-Surace
Matteo Innocenti – Lia, Giovanni, vorrei iniziare l’intervista da un’installazione che, accade spesso nella vostra ricerca, avete declinato in modi diversi nel corso del tempo; poiché considero questa modalità rappresentativa e densa di significati: è come mostrare un’immagine per ogni volta rinnovarla, sapendo che la sua forza non si esaurisce ma anzi si accresce al
Tra le righe. In dialogo con Fabio Cresci
Matteo Innocenti, 31 luglio 2018 Caro Fabio, vorrei iniziare questo dialogo risalendo alla prima fase del tuo lavoro, che è stata pittorica. Ricordo che mi hai mostrato in diapositiva, tra altri, un grande dipinto, credo dei primi anni Ottanta. A una sua osservazione attenta, nella parte in in alto a destra alcune forme di colore
Territori di confine – in dialogo con Paolo Parisi
Matteo Innocenti – Caro Paolo, dopo un periodo di costruzione e condivisione di progetti questo dialogo arriva come un’opportunità di ulteriore riflessione, poiché, certo, abbiamo sempre molto parlato ma senza una specifica necessità di fissare i termini. Adesso che ci siamo, vorrei iniziare dalla pittura. Che è un campo immenso, va da sé, e non