L’essenza del ritratto, su tela o pellicola, deriva almeno da due cause fondamentali: l’affermazione identitaria e la testimonianza storica. Invece, la fascinazione che lo pervade è connessa alla legge del divenire, cioè all’annullamento della distinzione tra essere, essere altro e non essere più. In fondo, noi saremmo sconvolti dalla relazione paradossale tra la fissità del soggetto e il
Dai comics all’arte fotografica
In Italia la fotografia è considerata arte solo a intermittenza; la situazione appare simile a un limbo, divisione profonda tra chi neanche opererebbe un distinguo tra pellicola e tela e chi invece giudica lo scatto poco più di un’improvvisazione amatoriale. Può darsi anche che la negazione non sia causata dalla forma espressiva in sé, quanto
Mauro Staccioli – Pensare la scultura
Mauro Staccioli (Volterra, Pisa, 1937; vive a Milano) è annoverato comunemente tra i maggiori scultori contemporanei e, infatti, le sue tracce affiorano in punti diversi e distanti del globo, da Roma ad Amherst, da Bruxelles a Seul e così via, lungo un’ideale mappa ecumenica. Se viaggiassimo di città in città troveremmo sovente un’opera del maestro toscano,
Pablo Echaurren
“Strano pregiudizio che valorizza ciecamente la profondità a scapito della superficie, pretendendo che ‘superficiale’ significhi non già di ‘vaste dimensioni’, bensì di ‘poca profondità’”. Così scriveva Michel Tournier in appendice a un suo celebre romanzo, sviluppando una riflessione tanto acuta da adattarsi ai più diversi contesti. Ne prendiamo spunto – quasi una chiave di lettura
Sara Rossi – Ane Mette Hol
È di scena un doppio sguardo femminile, contemporaneo, negli spazi P27 e P21 della galleria pratese Enrico Fornello: protagoniste le due artiste Sara Rossi e Ane Mette Hol. Personalità entrambe, pur nella diversità, capaci di relazionare la fascinazione visiva dell’opera d’arte a una riflessione sui significati e sulle possibilità della stessa. Sara Rossi (Milano, 1970) pratica
Katharina Karrenberg – Cina_Cine_Crime. Uccello: La battaglia di San Romano
Un orrido manichino femminile con gli arti da pupazzo e il volto rubato a certe dive del cinema classico, ritto in capannoni tessili, esposto nei piccoli negozi: è questa l’immagine che la civiltà cinese ha dell’uomo occidentale? E tale rappresentazione, così grossolanamente approssimativa, non rivela forse più sul suo autore che sull’oggetto stesso? Ebbene, cosa
Enzo Cucchi – DISegno
Davanti alla nuova mostra di Enzo Cucchi (Morro d’Alba, Ancona, 1949; vive ad Ancona e Roma) si è come attori di uno strano accadere. Dapprima è un senso di disorientamento, frustrazione, persino rabbia. Si vaga da un punto all’altro del percorso con la mente vuota e convinti, senza saperne dare una definizione, che manchi qualcosa. Poi questa
Video Shake – II. Muoviti fermo! I’m too sad to tell you
Una rassegna d’arte-video-performance, denominazione lunga per un evento poco frequente a Firenze, con il valore aggiunto di una suggestiva ambientazione quale la Limonaia di Villa Strozzi. Si tratta di Video Shake, iniziativa prodotta dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci all’interno della programmazione culturale del Quartiere 4. Un percorso espositivo scandito da due momenti, le Forme del
César – Anthologie par Jean Nouvel
Sembra restare nei confronti di César (Marsiglia, 1921 – Parigi, 1998), a dieci anni dalla sua scomparsa, un’ultima resistenza critica. Il trascorrere dell’artista tra fasi estremamente diverse, talvolta in apparenza antitetiche, ha generato nel tempo un dubbio sulla coerenza del piano d’insieme: lo scultore avrebbe peccato di eccessivo eclettismo o, all’inverso, di poca riconoscibilità. Il tentativo odierno
Peter Doig – Le peintre, l’homme et la nature
È uno strano caso quello di Peter Doig (Edimburgo, 1959; vive a Trinidad), come se i suoi personaggi -uomini immersi in paesaggi solitari- diventassero improvvisamente celebrità mondane. Solo con un’immagine si riesce a spiegare il mistero di un artista contemporaneo, quasi cinquant’anni portati con aria da ragazzino svagato, poco conosciuto dal grande pubblico eppure capace di vendere
Traces du Sacré
Narra la storiografia le imprese di un uomo moderno, uscito dalla coltre oscura del passato e finalmente deciso a conquistare i mezzi materiali e intellettuali necessari per sopravvivere alla natura fatale e alla divinità imperscrutabile. Autodeterminando la propria morte, l’umanità avrebbe quindi marciato sempre più velocemente, avanzando metro dopo metro sotto lo sguardo silenzioso del cielo,
Dio, anzi l’arte, ti vede
Rivolgersi al flusso dirompente di ordine e caso che scorre nelle zone di New York o Londra – quindi più in generale nel contesto metropolitano – per ottenerne la materia prima di nuove creazioni: questo tentativo di sintesi tra folla e identità è quanto avvicina le ricerche di Tomoaki Suzuki e Maria Antonietta Mameli, i
Sophie Whettnall – Donne e no
“Gli esseri hanno Yin sopra le spalle, e a Yang stanno abbracciati”. Iniziare con una citazione dall’antico testo di Lao Tzu non è una forzatura ai termini del discorso, se consideriamo che il titolo dell’opera di Sophie Whettnall (Bruxelles, 1973) – doppia installazione video presentata alla Galleria Continua – è appunto Excess of Yang. Momento ulteriore di una serie che si