Il 10 maggio alle ore 18:30 si è tenuta la restituzione di Ways of Performing / Coppa di Parole, un workshop di tre giorni tenuto dalla performer e coreografa Sarah Swenson, offerto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze interessati all’indagine del corpo e della performatività in relazione alle arti visive. Durante il progetto,
Authoradmin
Bordi 2022
È ora disponibile la versione cartacea di BORDI che raccoglie una selezione dei contributi del 2022. Chi fosse interessato ad una copia scriva qui in privato su fb o invii una mail a: cesarebiratoni@gmail.com o bordi.laziness@gmail.com Contributi di: Alessia Armeni, Lorenzo Baldi, Cesare Biratoni, Ermanno Cristini, Oppy De Bernardo, Barbara De Ponti, Angelo Del Corso,
Transpassing – La Portineria, Firenze
Inaugurazione venerdì 21 aprile 2023 alle ore 18fino al 31 maggio 2023 Alessio Ancillai, Errico Baldini, Gianluca Capozzi, Fabrizio Cicero, Liat Grayver, Orsi Horváth, Gianluca Quaglia, Marco Victor Romano, Germano Serafini, Michele Spina, Zoya Shokoohi, Chiara Zocchi. Super Futuro di Matteo InnocentiMaverick di D.J.MorganI gelati sono finiti di Francesco Sala La Portineria in collaborazione con
Lo Sguardo Verso – MAD / LABA Firenze
Che cosa intendiamo per “rappresentazione”?Se ci affidiamo all’etimologia della parola, il significato corretto è “rendere di nuovo presente”, e quindi: esporre allo sguardo fisico e mentale, figure o fatti che provengono da un’altra dimensione temporale e spaziale.Nel periodo contemporaneo, e nell’attualità, l’insieme semantico descritto dalla parola è venuto arricchendosi, delineandosi in modi particolarmente complessi, e
For Iran – MIA Fair 2023 – Underskin. Stories from Iran
La Portineria e For Iran sono lieti di annunciare la propria partecipazione a MIA Fair 2023 (23-26 marzo 2023, Superstudio Maxi, Milano), all’interno della sezione Underskin. Stories from Iran (a cura di Rischa Paterlini), con gli artisti: Mali.dk, Nava Derakhshani, Reza Heidari Shahbidak, Elham Hemmat, Zoya Shokoohi.
Transpassing – #apis+ Benevento
Transpassing è la mostra collettiva e itinerante ospitata fino all’11 gennaio 2023 alla Galleria di arte contemporanea #apis+ di Benevento, fondata dall’artista sannita Marco Victor Romano. Al centro della mostra il dialogo tra arti visive e letteratura. Dodici sono gli artisti del panorama italiano e internazionale (Austria, Regno Unito, Israele, Ungheria, Germania, Francia) che hanno
For Iran – Cambiamento È Resistenza
Nazila Ahmadi, Payal Arya, Andisheh Bagherzadeh, Shabbou Barkand, Sama Bayati, Kamyar Bineshtarigh, Gianluca Braccini e Jonathan Soliman, Nava Derakhshani, Mohammad Fallah, Vitali Fedotov, Sadra Ghahari, Liana Ghukasyan, Elham Hemmat, Piotr Hanzelewicz, Reza Heidari Shahbidak, Anna Kromm, Aditi Kulkarni, Maryam Lamei Harvani, Juan Pablo Macías, Sepideh Mehrban, Elham Rahmati, Francesca Sandroni, Eva Sauer, Zoya Shokoohi, Sarah
Super Futuro – Casa degli Artisti – Milano
12 Dicembre 2022Casa degli Artisti, MilanoPresentazione “Super Futuro”, Matteo Innocenti in dialogo con Ermanno Cristini. Una scritta verniciata in modo provocatorio e anonimo su vari monumenti storici di Firenze è il punto di inizio di una parabola: l’ascesa e la caduta di un “superfuturo” possibile, collettivo ombra avviato da Alessandro, artista di media carriera al
La rivoluzione algoritmica dell’arte – talk
Partecipano: Francesco D’Isa, Alessandro Y. Longo, Gregorio Magini, Valentina Tanni.Il talk online è parte della residenza artistica di Fabrizio Ajello a Studio. Di cosa parliamo quando ci riferiamo ai fenomeni della computer-generated art (CG-art), della interactive art (I-art e CI-art), della computer-assisted art (CA-art)? Cosa sono e come funzionano i programmi TTI, come
For Iran – a contribution to the present
Al termine del primo ciclo espositivo A Solo, La Portineria inizia il nuovo programma di progetti Emerge, in diretta relazione con eventi, fenomeni, problematiche e urgenze dell’attualità, indagando varie declinazioni del rapporto tra arte e società e rendendosi agente attivo di azione e sperimentazione. In considerazione della situazione critica in Iran, con la serie di
Presentazione di Super Futuro al MAD (Murate Art District)
Il romanzo Super Futuro di Matteo Innocenti, edito da Transeuropa, diventa l’occasione per un dialogo aperto tra più interlocutori, su alcuni aspetti del rapporto tra arte e potere. Insieme all’autore intervengono Giulia Angeli (storica dell’arte), Alessandra Ioalé (curatrice) e Zoya Shokoohi (artista).
Carapelli for Art 2022 – i premiati
Carapelli for Art premia ancora l’arte sul tema del Rispetto. Annunciati i vincitori della quinta edizione del premio Categoria Open Paolo Bufalini(Roma, 1994) Proposal 2020, cuscini, gommapiuma, stampa 3d, powerbank, schede xbee, arduino, elettronica; due elementi 50x50x20cm ciascuno. Due cuscini robotizzati, in silenzio, si alzano e abbassano in sincrono, simulando un processo di respirazione, in
Recesione di Super Futuro su Mangialibri
Il link alla recensione: https://www.mangialibri.com/super-futuro A Firenze è inizio giugno, è quasi estate. Un incubo ridesta Alessandro che, alzatosi, controlla che Cesare, il suo gatto, stia bene. Alessandro è un pittore non proprio giovane, ogni tanto tiene delle lezioni all’università e fatica ad arrivare a fine mese. Ha un appuntamento con Alfredo Costa, anziano artista
La Portineria. Uno spazio di arte contemporanea a Firenze – Artribune
Era davvero una portineria lo spazio che oggi ospita a Firenze le attività dell’omonimo progetto non profit. Qui vi raccontiamo la sua storia e anche quella dell’edificio in cui si trova. Leggi l’articolo
Vis à Vis – Fuoriluogo 25 – Anna Capolupo / Lucia Magnifico
Presentazione delle opere Giovedì 25 agosto 2022, dalle ore 18Provvidenti (CB), centro storicoartista in residenza Lucia MagnificoPietre vive: quattro studi sull’assenza Sabato 27 agosto 2022, dalle ore 18Lucito (CB), casa natale di Antonio Pettinicchi – Pinacoteca Comunaleartista in residenza Anna CapolupoFesct! a cura di Matteo Innocenti e Tommaso Evangelista Nei giorni 25 e 27 agosto
In dialogo con Enrico Vezzi – Gli spensierati
Caro Enrico,ci troviamo nuovamente a dialogare in forma scritta – anche se il dialogo verbale è sempre continuato nel tempo. La costruzione di questo nuovo progetto avviene in una fase di grande differenza rispetto al passato, che, io credo, ci indica anche la necessità di ripensare davvero molti aspetti dell’arte. Sono sempre più convinto di
Mind the Map – Not a Museum
Mostra collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, a cura di Robert Pettena, Stefano Giuri e Gabriele Tosi Dal 23 giugno al 24 giugno 2022Manifattura Tabacchi, Firenze Mind the Map, la collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nata al termine del Workshop curato da Robert Pettena è la restituzione di
Presentazione Super Futuro – Sit’n’Breakfast
Presentazione del romanzo Super Futuro, l’autore Matteo Innocenti in dialogo con la storica dell’arte Giulia Angeli.
Estuario – Fare arte contemporanea 2022 – Estremi Elastici
Dal 22 giugno al 1 luglio 2022 Estuario project space presenta Estremi elastici, mostra finale del progetto Fare Arte Contemporanea negli spazi di Officina Giovani di Prato. Fare arte contemporanea, giunto alla sua seconda edizione, è un laboratorio teorico pratico realizzato da Estuario nell’ambito del progetto Giovani Talenti, che ha visto la partecipazione quest’anno di
Incontro con gli autori Transeuropa
Matteo Innocenti (Super Futuro), D.J. Morgan (Maverick), Francesco Sala (I gelati sono finiti) in dialogo con l’editore Giulio Milani.
Enrico Vezzi – Gli spensierati
10 giugno – 25 settembre 2022a cura di Matteo Innocenti Inaugurazione venerdì 10 giugno, dalle ore 18 Viale Eleonora Duse 30, Firenze La Portineria inaugura venerdì 10 giugno 2022 la mostra di Enrico Vezzi, Gli spensierati, quarto e conclusivo appuntamento del ciclo A Solo, in vista della prossima programmazione. Gli spensierati è il quarto e
Parola d’Artista – intervista a più voci
Intervista a più voci a Matteo Innocenti Le voci sono di David Casini, Marco Andrea Magni, Enrico Vezzi, Zoya Shokoohi David Casini: Il nostro ultimo progetto insieme alla Portineria di Firenze ha inaugurato in un giorno molto particolare. Parliamo del 20 febbraio 2020, che avevo scelto perché coincideva con giovedì grasso, il giorno che
Studio – Marco Pace
Gennaio – Maggio 2022Marco Pace (Lanciano, Chieti, 1977). Dallo statemen dell’artista: “Un’analisi inconscia dello spazio. Sistemarsi nel contesto, leggere l’ambiente, metabolizzare la realtà. Risolvere questioni vitali in pittura. L’uomo al centro di uno studio ancestrale dell’ambiente, mentre la natura guarda con indifferenza e distacco. Il reale reale, uno sguardo romantico. Cicli di dipinti si susseguono
Bordi – Dentro il Mondo
La questione dei bordi come limite di contatto tra due dimensioni, quindi potremmo dire una marginalità intesa in modo positivo, credo che attraversi tutta la storia delle arti. Ogni tipo di rappresentazione presuppone una considerazione sul rappresentato, che ciò sia cosciente a pieno grado o meno; restringendo l’ambito a quello delle sole arti visive, un
Carapelli for Art 2022
Al via la quinta edizione di Carapelli for Art, premio internazionale per le arti visive.Da sabato 2 aprile a sabato 2 luglio 2022 è online il bando di partecipazione gratuita per le categorie “Open” e “Accademia”: il tema è il Rispetto.Carapelli rinnova anche per il 2022 il proprio sostegno alla cultura e all’arte. Carapelli è
Super Futuro – intervista Il Posto delle Parole
Una scritta verniciata in modo provocatorio e anonimo su vari monumenti storici di Firenze è il punto di inizio di una parabola: l’ascesa e la caduta di un “superfuturo” possibile, collettivo ombra avviato da Alessandro, artista di media carriera al limite della totale disillusione, insieme a un gruppo ristretto di giovani creativi, incerti sull’avvenire. Dai
Thelonious Stokes – Models – BHMF
Thelonious StokesModels a cura di BHMFin collaborazione con La Portineria inaugurazione venerdì 25 febbraio 2022 dalle ore 18fino al 30 aprile 2022viale Eleonora Duse 30, Firenze La Portineria dal 25 febbraio 2022 ospita la mostra personale di Thelonious Stokes Models, parte del programma BHMF 2022. Models è una mostra che riunisce una serie di esercizi
Boiling the Night – Fabrizio Ajello/Francesco D’Isa
Domenica 29 gennaio 2023, dalle ore 18 Viale Eleonora Duse 30, Firenze Boiling the night è il risultato della residenza artistica di Fabrizio Ajello e Francesco D’Isa a Studio; il progetto sviluppato nel corso di alcuni mesi, e che coinvolge lo spazio nella sua interezza, si è basato sulla produzione e rimediazione di materiale narrativo
Studio – Caterina Sbrana
Dicembre 2021 – Gennaio 2022Caterina Sbrana (Pisa, 1977) Landmarks, a map for a inner geography The wind is low the birds will singthat you are part of everythingDear Prudence won’t you open you eyes? Look aroundLook around round roundLook around Dear Prudence, The Beatles “A Palazzo Poli ho lavorato, mi sono fatta il tè, ho
Super Futuro
Felice di annunciare, in questo inizio 2022, l’uscita del mio romanzo Super Futuro per Transeuropa. Grazie all’editore Giulio Milani per le sessioni di lettura e scrittura e per questa occasione. Il libro, con altri, inaugura la collana Transeuropa Lab: “La collana parte dall’idea di rilanciare la ricerca letteraria con il massimo di libertà e creatività